wesnoth/doc/manual/manual.it.html
2024-08-18 23:20:19 -05:00

1205 lines
No EOL
90 KiB
HTML
Raw Permalink Blame History

This file contains invisible Unicode characters

This file contains invisible Unicode characters that are indistinguishable to humans but may be processed differently by a computer. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"><html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /><title>Manuale per lutente di Battle for Wesnoth</title><link rel="stylesheet" type="text/css" href="./styles/manual.css" /><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets Vsnapshot" /></head><body><div xml:lang="it" class="book" lang="it"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a id="id1337"></a>Manuale per lutente di Battle for Wesnoth</h1></div></div><hr /></div><div class="toc"><p><strong>Indice</strong></p><dl class="toc"><dt><span class="preface"><a href="#_preface">Prefazione</a></span></dt><dt><span class="chapter"><a href="#_getting_started">1. Primi passi</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_the_world">1.1. Il mondo</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_the_creatures">1.1.1. Le creature</a></span></dt></dl></dd><dt><span class="section"><a href="#_finding_your_way">1.2. Orientarsi in Wesnoth</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_game_modes">1.3. Modalità di gioco</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_campaigns">1.3.1. Campagne</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#scenarios">1.3.2. Scenari</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#game_screen">1.3.3. La finestra di gioco</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_recruit_and_recall">1.3.4. Reclutamento e richiamo</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_your_army">1.3.5. Il tuo esercito</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_life_and_death_experience">1.3.6. Vita e morte Esperienza</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_victory_and_defeat">1.3.7. Vittoria e sconfitta</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_gold">1.3.8. Oro</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_save_and_load">1.3.9. Salvataggio e caricamento</a></span></dt></dl></dd></dl></dd><dt><span class="chapter"><a href="#_playing">2. Come si gioca</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_controls">2.1. Controlli</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_gold_2">2.2. Oro</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_recruiting_and_recalling">2.2.1. Reclutare e richiamare</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_upkeep">2.2.2. Mantenimento</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_income">2.2.3. Entrate</a></span></dt></dl></dd><dt><span class="section"><a href="#_units">2.3. Unità</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_alignment">2.3.1. Allineamento</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#traits">2.3.2. Caratteristiche</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_unit_specialties">2.3.3. Specialità delle unità</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_abilities">2.3.4. Abilità</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_experience">2.3.5. Esperienza</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#unit_recall">2.3.6. Richiamare le unità</a></span></dt></dl></dd><dt><span class="section"><a href="#_moving">2.4. Spostamento</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_zone_of_control">2.4.1. Zona di controllo</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#orbs">2.4.2. Sfere</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_ellipses_team_colors_and_hero_icons">2.4.3. Dischetti, colori di squadra e simboli delleroe</a></span></dt></dl></dd><dt><span class="section"><a href="#_fighting">2.5. Combattimento</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_attack_types">2.5.1. Tipi di attacco</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_resistance">2.5.2. Resistenza</a></span></dt></dl></dd><dt><span class="section"><a href="#_healing">2.6. Guarigione</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_regeneration">2.6.1. La rigenerazione</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_poison">2.6.2. Veleno</a></span></dt></dl></dd></dl></dd><dt><span class="chapter"><a href="#_strategy_and_tips">3. Strategia e suggerimenti</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#basic_strategy">3.1. Strategia di base</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_don_8217_t_waste_units">3.1.1. Non sprecare unità</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_out_of_the_enemy_8217_s_reach">3.1.2. Tienti lontano dal raggio dazione del nemico</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#zoc">3.1.3. Fatti scudo con la tua zona di controllo (ZDC)</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_maintain_a_defensive_line">3.1.4. Mantieni una linea di difesa</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_rotate_your_troops">3.1.5. Fai ruotare le truppe</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_use_the_terrain">3.1.6. Sfrutta il terreno</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_attacking_and_choosing_your_targets">3.1.7. Attaccare e scegliere gli obiettivi</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_time_of_day">3.1.8. Periodo del giorno</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_experience_2">3.1.9. Esperienza</a></span></dt></dl></dd><dt><span class="section"><a href="#_getting_the_most_fun_out_of_the_game">3.2. Divertirsi il più possibile col gioco</a></span></dt><dd><dl><dt><span class="section"><a href="#_at_the_start_of_a_scenario">3.2.1. Allinizio di uno scenario</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_during_the_scenario">3.2.2. Durante uno scenario</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_healing_2">3.2.3. Guarigione</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_winning_a_scenario">3.2.4. Vincere uno scenario</a></span></dt><dt><span class="section"><a href="#_more_general_tips">3.2.5. Trucchi di ordine generale</a></span></dt></dl></dd></dl></dd></dl></div><div class="list-of-tables"><p><strong>Lista delle tabelle</strong></p><dl><dt>2.1. <a href="#id1338">Ora del giorno e danno</a></dt><dt>2.2. <a href="#id1339">Bonus di esperienza per luccisione o il combattimento di nemici di diversi
livelli</a></dt><dt>2.3. <a href="#id1340">Sfere</a></dt></dl></div><div class="preface"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a id="_preface"></a>Prefazione</h1></div></div></div><p>The Battle for Wesnoth è un gioco di strategia a turni di ambientazione
fantasy.</p><p>Organizza un potente esercito, trasformando per gradi le reclute in esperti
veterani. Nelle ultime partite, richiama i tuoi guerrieri più forti per
formare un esercito imbattibile! Scegli le unità tra i diversi tipi di
specialisti e seleziona un gruppo con i necessari punti di forza per
combattere bene sui diversi terreni contro ogni avversario.</p><p>In Wesnoth ci sono moltissime saghe che aspettano solo di essere
giocate. Puoi dare battaglia a orchi, non-morti e banditi nelle province del
regno di Wesnoth; combattere al fianco dei draghi tra picchi scoscesi, degli
elfi nelle verdi distese della Foresta di Aethen, con i nani nei saloni di
Knalga o persino con i tritoni nella Baia delle Perle. Puoi combattere per
riconquistare il trono di Wesnoth o usare il terribile potere sui non-morti
per dominare le terre dei mortali o guidare la tua gloriosa tribù di orchi
alla vittoria contro gli uomini che osano saccheggiare la tua terra.</p><p>Potrai scegliere tra oltre duecento tipi di unità (fanteria, cavalleria,
arcieri e maghi solo per cominciare) e per tipi di scontri che vanno dalle
imboscate di poche unità agli scontri tra grossi eserciti. Puoi anche
sfidare i tuoi amici o sconosciuti e combattere epiche battaglie fantasy
multi-giocatore.</p><p>Battle for Wesnoth è un programma open-source, ed una rigogliosa comunità di
volontari coopera per migliorare il gioco. Puoi creare le tue unità
personalizzate, scrivere i tuoi scenari, ed anche sceneggiare delle campagne
complete. I contenuti prodotti dagli utenti sono disponibili sul server
delle estensioni, ed i migliori sono incorporati nelle release ufficiali di
Wesnoth.</p></div><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a id="_getting_started"></a>Capitolo 1. Primi passi</h1></div></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_the_world"></a>1.1. Il mondo</h2></div></div></div><p>La parte conosciuta del Grande Continente, dove si trova Wesnoth, è divisa
in tre regioni: le Terre del Nord, dove regna il caos; il regno di Wesnoth
ed Elensefar (in certi periodi provincia di Wesnoth); infine il dominio
degli elfi del Sudovest nella Foresta di Aethen e dintorni.</p><p>Il regno di Wesnoth si trova al centro di questo territorio. I suoi confini
sono il Grande Fiume a nord, le Colline del Dulatus a est e sud, il margine
della Foresta di Aethen a sudovest e loceano a ovest. Elensefar, un tempo
provincia di Wesnoth, è delimitato dal Grande Fiume a nord, una vaga linea
di demarcazione con Wesnoth a est, la Baia delle Perle a sud e lOceano a
ovest.</p><p>Le Terre del Nord sono un territorio selvaggio a nord del Grande Fiume. Vari
gruppi di orchi, nani, barbari e elfi popola la regione. I confini a nord e
ad est sono delimitati dalla foresta di Lintanir, dove il grande regno degli
elfi del Nord mantiene segreti i propri affari.</p><p>Ci sono dei villaggi sparsi per il territorio dove puoi curare le tue truppe
e raccogliere dei tributi per sostenere il tuo esercito. Dovrai anche
attraversare montagne e fiumi, spingerti nelle foreste, colline e tundra e
attraversare le praterie. In ciascuna di questi terreni, creature diverse si
sono adattate a vivere e possono spostarsi più velocemente e combattere
meglio quando si trovano su un terreno familiare.</p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_the_creatures"></a>1.1.1. Le creature</h3></div></div></div><p>Nel mondo di Wesnoth vivono uomini, elfi, nani, orchi, draghi, sauri,
tritoni, naga e molte altre razze ancora più misteriose e
meravigliose. Nelle terre maledette marciano i non-morti, fantasmi e
spiriti. Ciascuno si è adattato a un certo terreno. Gli uomini abitano
principalmente le vaste praterie. In collina, montagna e nei sotterranei
orchi e nani sono praticamente di casa. Le foreste sono il regno supremo
degli elfi. Negli oceani e nei fiumi dominano tritoni e naga.</p><p>Ai fini del gioco, le razze si dividono in due fazioni; per esempio, gli
orchi spesso cooperano con i troll, mentre elfi e nani con gli
uomini. Alcune altre fazioni riflettono le divisioni nella società umana
— lealisti contro fuorilegge, per esempio. Nella maggior parte delle
campagne, controllerai le unità di una sola fazione. Ma qualche volta le
fazioni si alleano con altre quindi potresti affrontare più di una fazione
in uno scenario.</p></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_finding_your_way"></a>1.2. Orientarsi in Wesnoth</h2></div></div></div><p>Quando Wesnoth viene lanciato per la prima volta, viene mostrata una pagina
iniziale con una colonna di pulsanti chiamata menu principale. I pulsanti
funzionano solo con il mouse. Per quelli che sono impazienti consigliamo:
premete il pulsante «Lingua» per impostare la vostra lingua, poi premete il
pulsante «Esercitazione» per cominciare con un esercizio e quindi giocate la
campagna «Racconto di due fratelli» scegliendola dallelenco proposto.</p><p><span class="inlinemediaobject"><img src="images/it/main-menu-1.12.4.jpg" alt="Menu principale" /></span></p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term">
Esercitazione
</span></dt><dd>
Lesercitazione è una vera partita, anche se elementare che ti insegna
alcuni dei controlli principali che ti servono per giocare. Non è importante
vincere o perdere, ma imparare cosa fare. Premi il pulsante Introduzione per
giocare. Nellintroduzione interpreti il ruolo del principe Konrad o della
principessa Lisar, che impara del mago anziano Delfador prestagli
attenzione o ti trasformerà in un rospo.
</dd><dt><span class="term">
Campagna
</span></dt><dd>
Wesnoth è stato programmato principalmente per giocare le campagne, una
serie di scenari interconnessi. Premi questo pulsante per cominciare una
nuova campagna. Ti sarà presentato lelenco delle campagne disponibili sul
tuo computer (ne puoi scaricare altre se vuoi). Scegli la tua campagna e
premi OK per cominciarla o Annulla per rinunciare. Ogni campagna ha un
livello di difficoltà: facile, medio (normale) e difficile. Raccomandiamo il
livello medio dato che è impegnativo ma non difficile. Non puoi cambiare la
difficoltà durante la campagna. Nel caso che tu abbia seri problemi ad
aprirti la strada attraverso le semplici difficoltà, la guida sulla <a class="link" href="#basic_strategy" title="3.1. Strategia di base">Strategia di base</a> ti sarà sicuramente
daiuto. Scelto il livello di difficoltà, comincerai il primo scenario della
campagna.
</dd><dt><span class="term">
Multigiocatore
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per giocare un singolo scenario contro uno o più
avversari. Puoi giocare su internet o sul tuo computer, contro il computer o
avversari umani. Quando premi questo pulsante, compare una finestra che
permette di scegliere come vuoi giocare lo scenario. Per saperne di più,
vedi la sezione <a class="link" href="#scenarios" title="1.3.2. Scenari">scenari</a>.
</dd><dt><span class="term">
Carica
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per caricare una partita salvata. Ti verrà mostrato
una finestra con lelenco delle partite salvate. Scegli la partita e premi
OK per caricarla e continuare, o Annulla per tornare al menu principale. Se
scegli una partita con replay, puoi spuntare la voce Replay. In questo caso
la partita ripeterà tutte le mosse dallinizio mentre tu guardi.
</dd><dt><span class="term">
Estensioni
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per accedere al contenuto del server dove vengono
ospitate molte cose prodotte da normali utenti. Tra le cose disponibili ci
sono numerose campagne, ere multigiocatore (che definiscono le fazioni per
partite multigiocatore) e mappe multigiocatore. Con il pulsante «Elimina
estensioni» puoi eliminarle una volta che non le usi più.
</dd><dt><span class="term">
Editor delle mappe
</span></dt><dd>
Fai clic su questo pulsante per avviare leditor delle mappe da cui creare
mappe personalizzate per partite multigiocatore o su cui costruire una tua
campagna.
</dd><dt><span class="term">
Lingua
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante, scegli la tua lingua e premi OK per usarla o Annulla
per continuare con la stessa lingua. La prima volta che viene lanciato
Wesnoth, verrà usato linglese oppure se riesce a determinarla la tua lingua
di sistema, ma una volta che tu la cambi partirà con quella lingua.
</dd><dt><span class="term">
Preferenze
</span></dt><dd>
Premi qui per cambiare le impostazioni predefinite.
</dd><dt><span class="term">
Riconoscimenti
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per scorrere lelenco di chi ha contribuito
sostanzialmente a Wesnoth. Spesso potrai contattarli direttamente su
irc.libera.chat:6667 canale #wesnoth o su <a class="ulink" href="https://discord.gg/battleforwesnoth" target="_top">https://discord.gg/battleforwesnoth</a>
</dd><dt><span class="term">
Esci
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per chiudere Wesnoth.
</dd><dt><span class="term">
Aiuto
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per aprire il sistema di aiuto integrato. Ti fornirà
la informazioni sulle unità e su tutti gli altri aspetti importanti di
questo gioco. La maggior parte delle informazioni sono citate in questo
manuale.
</dd><dt><span class="term">
Successivo
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per leggere il prossimo suggerimento dal «Tomo di
Wesnoth».
</dd><dt><span class="term">
Precedente
</span></dt><dd>
Premi questo pulsante per leggere il precedente suggerimento dal «Tomo di
Wesnoth».
</dd><dt><span class="term">
i
</span></dt><dd>
Clicca su questo bottone per visualizzare la versione del gioco e le
informazioni tecniche. Può essere utile quando si sta cercando di risolvere
qualche problema.
</dd></dl></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_game_modes"></a>1.3. Modalità di gioco</h2></div></div></div><p>Ci sono due modalità principali per giocare a Battle for Wesnoth:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Giocare a una sequenza di scenari connessi, noti come una campagna, contro
il computer.
</li><li class="listitem">
Giocare un singolo scenario contro il computer o avversari umani.
</li></ul></div><p>Ci sono anche campagne che possono essere giocate in modalità
multigiocatore.</p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_campaigns"></a>1.3.1. Campagne</h3></div></div></div><p>Le campagne sono sequenze di battaglie con un filo conduttore. Le campagne
tipiche hanno circa 10-20 scenari. Principale vantaggio delle campagne è il
fatto che ti permettono di sviluppare il tuo esercito. Appena completato uno
scenario, le unità sopravvissute alla fine verranno salvate per poterle
usare nello scenario successivo. Se scegli di non usare per niente ununità
per uno scenario, sarà comunque disponibile in quello successivo, perciò non
perdi le unità che non usi.</p><p>La campagna è il modo principale in cui dovrebbe si dovrebbe giocare
Wesnoth, probabilmente è il più divertente e il metodo raccomandato ai nuovi
giocatori per imparare il gioco.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="scenarios"></a>1.3.2. Scenari</h3></div></div></div><p>Servono da 30 minuti a 2 ore per completare un singolo scenario. Questo è il
metodo più veloce per giocare, ma le unità non saranno salvate e non potrai
usare le unità delle campagne. Puoi giocare degli scenari contro il computer
o contro altri giocatori sia attraverso internet o sul tuo computer. Si
accede agli scenari attraverso il pulsante Multigiocatore del menu
principale.</p><p>In generale le partite multigiocatore si giocano contro altri giocatori su
internet (puoi anche giocarle su una LAN se ce lhai). Tutte queste partite
sono coordinate attraverso il server multigiocatore di Wesnoth. Le partite
multigiocatore possono durare da 1 a 10 ore, secondo il numero di giocatori
(e le dimensioni della mappa). Il tempo medio è di 37 ore. Le partite
possono essere salvate e caricate quante volte vuoi. Dunque è possibile che
alcune partite durino 1 o 2 settimane, anche se il tempo di gioco è di poche
ore. Quando la partita coinvolge un unico scenario, le tue unità non
potranno essere utilizzate in partite future, perciò è possibile costruire
il proprio esercito solo allinterno dello scenario stesso.</p><p>Quando premi il pulsante «Multigiocatore» ci sono parecchie scelte a tua
disposizione:</p><p><span class="inlinemediaobject"><img src="images/it/multiplayer-1.12.4.jpg" alt="Finestra Multigiocatore" /></span></p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h4 class="title"><a id="_login"></a>Accesso</h4></div></div></div><p>Questo sarà il tuo nome sul server multigiocatore. Se hai un account per il
<a class="ulink" href="https://forums.wesnoth.org/" target="_top">forum di Wesnoth</a>, puoi
usare gli stessi nome utente e password per laccesso al server. Apparirà un
riquadro per limmissione della password se è necessario immettere una
password per il nome utente attuale. Non si può usare un nome utente
registrato senza password.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h4 class="title"><a id="_join_official_server"></a>Collegati al server ufficiale</h4></div></div></div><p>Questa scelta ti collega direttamente al server ufficiale. Entrerai nel
mucchio dove puoi creare le partite che vuoi e dove parecchia partite sono
già aperte e forse alcuni giocatori aspettano di unirsi a una nuova partita.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h4 class="title"><a id="_connect_to_server"></a>Connetti al server</h4></div></div></div><p>Questa scelta apre una finestra che permette di inserire lindirizzo del
computer a cui collegarsi. In questa finestra, cè anche il pulsante
«Elenco» che mostra lelenco di server ufficiali che possono essere usati di
riserva se il server principale non fosse raggiungibile.</p><p>Un elenco completo dei server ufficiali e dei giocatori è disponibile a
questo sito web: <a class="ulink" href="https://wiki.wesnoth.org/MultiplayerServers" target="_top">Server
multigiocatore</a>.</p><p>Puoi anche raggiungere un server ospitato da qualsiasi altro giocatore con
questa voce di menu. Quindi se hai un server in esecuzione nella rete
locale, inserisci qui lindirizzo e il numero di porta (normalmente:
15000). Se ad esempio vuoi connetterti con un server in esecuzione sulla
macchina con lindirizzo 192.168.0.10 e con la porta predefinita, scriverai
nella finestra di dialogo: 192.168.0.10:15000</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h4 class="title"><a id="_host_networked_game"></a>Ospitare una partita in rete</h4></div></div></div><p>Per poter ospitare partite multigiocatori senza usare un server dedicato,
devi avviare il server, che si chiama solitamente
<span class="emphasis"><em>wesnothd</em></span>. Questo programma è avviato automaticamente in
sottofondo quando selezioni questa opzione. Sarà interrotto quando tutti i
giocatori abbandonano il server. Gli altri giocatori dovranno collegarsi
alla tua porta 15000 con il protocollo TCP per poter giocare con te sul tuo
server. Se sei dietro un firewall, probabilmente dovrai cambiarne le
impostazioni del per accettare i collegamenti in arrivo sulla porta 15000 e
incanalare questo traffico sul computer che ospita la partita. Invece non
dovrebbe essere necessario modificare le impostazioni del firewall per
unirsi a partite ospitate su un server pubblico o da qualcun altro.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h4 class="title"><a id="_local_game"></a>Partita locale</h4></div></div></div><p>Questo pulsante crea una partita solo sul tuo computer. Puoi fare sia
partita <span class="emphasis"><em>a singola postazione</em></span> in cui ogni giocatore
gioca dandosi il cambio al computer. La partite a singola postazione
richiedono circa lo stesso tempo delle partite su internet. Oppure puoi
giocare semplicemente uno scenario contro avversari artificiali anziché
contro altri giocatori umani. Può essere un buon modo per diventare
familiare con le varie mappe che vengono usate per le partite multigiocatore
prima di affrontare avversari reali. Può anche essere un metodo semplice per
esplorare le potenzialità delle unità delle diverse fazioni scegliendo con
quale fazione giocare e quali fazioni affidare ai tuoi
avversari. Naturalmente puoi anche fare entrambe le cose in una partita,
cioè giocare una partita contro un amico e un avversario artificiale.</p></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="game_screen"></a>1.3.3. La finestra di gioco</h3></div></div></div><p><span class="inlinemediaobject"><img src="images/it/game-screen-1.12.4.jpg" alt="Lo schermo di gioco" /></span></p><p>Laspetto di base dello schermo di gioco è lo stesso sia che tu stia
giocando uno scenario o una campagna. La maggior parte dello schermo è
riempita dalla mappa che mostra tutta lazione che ha luogo nella
partita. Attorno alla mappa ci sono vari elementi che forniscono utili
informazioni sul gioco e che verranno descritti in dettaglio nel seguito.</p><p><span class="inlinemediaobject"><img src="images/it/top_pane-1.12.4.jpg" alt="Pannello superiore" /></span></p><p>In cima allo schermo da sinistra a destra si trovano i seguenti elementi:</p><div class="orderedlist"><ol class="orderedlist" type="1"><li class="listitem">
Il pulsante Menu
</li><li class="listitem">
Il pulsante Azioni
</li><li class="listitem">
Il contatore dei turni (turno attuale/numero massimo di turni)
</li><li class="listitem">
Il tuo oro
</li><li class="listitem">
I villaggi (villaggi tuoi/villaggi totali)
</li><li class="listitem">
Il totale delle tue unità
</li><li class="listitem">
Il tuo mantenimento
</li><li class="listitem">
Le tue entrate
</li><li class="listitem">
Lora attuale o il tempo rimanente (nelle partite multigiocatore a tempo)
</li></ol></div><p><span class="inlinemediaobject"><img src="images/it/right_pane-1.12.4.jpg" alt="Pannello a destra" /></span></p><p>Sul lato destro dello schermo dallalto al basso ci sono:</p><div class="orderedlist"><ol class="orderedlist" type="1"><li class="listitem">
Mappa completa, ridotta
</li><li class="listitem">
Posizione attuale esagono (coordinate x, coordinate y), difesa e movimento
dellunità attualmente selezionata sullesagono indicato
</li><li class="listitem">
Tipo di esagono attuale
</li><li class="listitem">
Indicatore dellora del giorno
</li><li class="listitem">
Profilo dellunità per lultima unità selezionata
</li><li class="listitem">
Pulsante di fine turno
</li></ol></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_recruit_and_recall"></a>1.3.4. Reclutamento e richiamo</h3></div></div></div><p>La prima volta che cominci uno scenario o una campagna, avrai solo poche
unità sulla mappa. Una di queste sarà il comandante delle tue truppe
(identificato dal simbolo di una piccola corona). Il tuo comandante di
solito è sistemato in un castello su una casella speciale chiamata
fortezza. Mentre il tuo comandante è su una fortezza (non necessariamente
tua, ma anche la fortezza di un qualunque castello nemico catturato) e hai
loro necessario, potrai reclutare le unità per il tuo esercito. Nei
successivi scenari puoi richiamare le unità veterane che sono sopravvissute
agli scenari precedenti. Da qui, puoi cominciare a costruire lesercito per
sconfiggere il nemico.</p><p>La prima cosa che probabilmente vorrai fare è il reclutamento della tua
prima unità. Premi <code class="literal">Ctrl+r</code> (o premi con il tasto destro su
una casella di castello libera e scegli «Recluta») e potrai reclutare
ununità dallelenco di tutte quelle disponibili. Ogni recluta verrà
piazzata su una casella libera del castello. Una volta che avrai riempito il
castello non potrai reclutare altre finché non sposterai altrove le
unità. Il comandante del tuo avversario è piazzato in modo simile nella sua
fortezza e inizierà a reclutare le sue truppe; perciò non trastullarti
guardando il panorama, cè una battaglia da vincere.</p><p>Al termine di ogni scenario vinto, tutte le truppe rimaste saranno salvate
automaticamente. Allinizio del successivo scenario, puoi richiamarle in
modo simile al reclutamento. Le truppe richiamate sono spesso più esperte
delle reclute e di solito sono una scelta migliore.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_your_army"></a>1.3.5. Il tuo esercito</h3></div></div></div><p>Ogni tipo di partita impiega dai soldati, chiamati unità. Ogni unità viene
identificate dalla razza, livello e classe. Ogni unità ha punti di forza e
debolezze, in base alle sue resistenze, il terreno corrente e il livello. I
dettagli completi si trovano nel sistema di aiuto del gioco.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_life_and_death_experience"></a>1.3.6. Vita e morte Esperienza</h3></div></div></div><p>Quando le tue truppe guadagnano esperienza, imparano altre capacità e
diventano più forti. In battaglia possono anche morire e perciò dovrai
reclutare e richiamare altre truppe quando succede. Ma scegli con attenzione
perché ciascuna ha forze e debolezze che un avversario astuto potrà
rapidamente sfruttare.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_victory_and_defeat"></a>1.3.7. Vittoria e sconfitta</h3></div></div></div><p>Presta molta attenzione alla finestra degli obiettivi che si apre allinizio
di ogni scenario. Di solito potrai vincere eliminando tutti i comandanti
nemici e sarai sconfitto se il tuo comandante muore. Ma gli scenari possono
avere anche altri obiettivi di vittoria spostare il tuo comandante in un
certo punto, diciamo, o salvare qualcuno, o risolvere un enigma o resistere
a un assedio per un certo numero di turni.</p><p>Quando vinci uno scenario, la mappa diventerà grigia e il pulsante
<span class="emphasis"><em>Fine turno</em></span> diventerà <span class="emphasis"><em>Fine
scenario</em></span>. Adesso puoi fare cose come cambiare le impostazioni di
salvataggio oppure (se stai facendo una partita multigiocatore)
chiacchierare con gli altri giocatori prima di premere quel pulsante per
andare avanti.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_gold"></a>1.3.8. Oro</h3></div></div></div><p>Il tuo esercito non combatte gratis. Devi usare il tuo oro per reclutare le
unità e per mantenerle. Inizi ogni scenario con loro risparmiato dagli
scenari precedenti (anche se ogni scenario ti garantirà un minimo di denaro
con cui cominciare se non ne hai risparmiato abbastanza dallo scenario
precedente) e ne puoi guadagnare altro raggiungendo gli obiettivi dello
scenario in anticipo e, durante uno scenario, controllando i villaggi. Ogni
villaggio che controlli ti darà due pezzi doro in tributi per ogni
turno. Quando cominci uno scenario di solito vale la pena controllare tutti
i villaggi che puoi per garantirti i tributi sufficienti per muovere
guerra. In alto sullo schermo puoi vedere quanto oro che possiedi e i
tributi che ricevi come descritto nella sezione sullo <a class="link" href="#game_screen" title="1.3.3. La finestra di gioco">schermo di gioco</a>.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_save_and_load"></a>1.3.9. Salvataggio e caricamento</h3></div></div></div><p>Allinizio di ogni scenario, hai la possibilità di salvarlo. Se venissi
sconfitto puoi ricaricarlo e riprovare. Una volta che hai vinto, ti sarà
chiesto se salvare il prossimo scenario e giocarlo. Se durante uno scenario
devi smettere di giocare, puoi salvarlo e caricarlo in seguito. Ricorda solo
che un bravo giocatore di Battle for Wesnoth non ha mai bisogno di salvare
durante uno scenario. Tuttavia la maggior parte dei principianti tendono a
farlo abbastanza spesso.</p></div></div></div><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a id="_playing"></a>Capitolo 2. Come si gioca</h1></div></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_controls"></a>2.1. Controlli</h2></div></div></div><p>Per visualizzare e modificare le impostazioni delle scorciatoie apri il menu
Preferenze e scegli il foglio Scorciatoie.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_gold_2"></a>2.2. Oro</h2></div></div></div><p>Ogni campo riceve un po doro per cominciare e riceverà due pezzi doro ad
ogni turno più altri due pezzi doro per ogni villaggio che controlla. In
una campagna, loro di partenza è una quantità minima definita per ogni
scenario, e solitamente è più basso al crescere del livello di
difficoltà. Spesso inoltre otterrai una percentuale delloro con cui hai
concluso lo scenario precedente. La percentuale esatta varia da scenario a
scenario e di solito è visibile insieme agli obiettivi dello scenario.</p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_recruiting_and_recalling"></a>2.2.1. Reclutare e richiamare</h3></div></div></div><p><span class="inlinemediaobject"><img src="images/it/recruit-1.12.4.jpg" alt="Finestra di reclutamento" /></span></p><p>Loro viene principalmente impiegato per costruire il proprio esercito
reclutando nuove unità o richiamando le unità dagli scenari precedenti di
una campagna. Le unità possono essere reclutate solo quando il comandante si
trova nella fortezza di un castello con almeno una casella di tipo castello
libera.</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Clicca con il tasto destro su una casella del castello scegli recluta per
reclutare nuove unità dallelenco che viene presentato. Il costo del
reclutamento dipende dallunità, ma di solito, è tra 10 e 20 pezzi.
</li><li class="listitem">
Clicca con il tasto destro su una casello del castello scegli richiama per
richiamare le unità dallo scenario precedente. Richiamare costa 20 pezzi
doro per unità. Vedi <a class="link" href="#unit_recall" title="2.3.6. Richiamare le unità">richiamare unità</a>
per altre informazioni.
</li></ul></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_upkeep"></a>2.2.2. Mantenimento</h3></div></div></div><p>Ogni unità ha anche un costo di mantenimento, che generalmente è pari al
livello dellunità, a meno che lunità abbia la caratteristica «leale»
(<a class="link" href="#traits" title="2.3.2. Caratteristiche">vedi sotto</a>). Le unità che allinizio non
vengono reclutate cioè il comandante e quelli che sono volontari di
solito hanno la caratteristiche leale. Il mantenimento viene pagato solo se
il mantenimento totale delle unità di un campo è più grande del numero di
villaggi che quel campo controlla. Il mantenimento pagato è la differenza
tra il numero di villaggi e il costo di mantenimento.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_income"></a>2.2.3. Entrate</h3></div></div></div><p>Perciò, la formula per calcolare i tributi per turno è la seguente:</p><pre class="literallayout">2 + villaggi - massimo(0, manutenzione - villaggi)</pre><p>dove il mantenimento è pari alla somma dei livelli di tutte le tue unità non
fedeli.</p><p>Se il costo di mantenimento è maggiore del numero di villaggi + 2 allora il
campo inizia a perdere oro; se è uguale non ci sono entrate.</p></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_units"></a>2.3. Unità</h2></div></div></div><p>Battle for Wesnoth ha centinaia di tipi di unità che sono caratterizzati da
un ampio ventaglio di statistiche. Inoltre, le singole unità possono avere
specifiche <a class="link" href="#traits" title="2.3.2. Caratteristiche">caratteristiche</a> che le rende
leggermente differenti da altre unità dello stesso tipo. Infine, i
progettisti delle campagne possono aggiungere unità uniche alle loro
campagne per espandere ulteriormente le scelte disponibili ai giocatori.</p><p>Le statistiche di base di ununità sono i suoi punti ferita (PF), il numero
di punti di spostamento e le armi che può usare e i danni che possono
fare. Inoltre, le unità hanno altre caratteristiche, come lallineamento e
le abilità speciali, che sono descritte nel dettaglio nel seguito.</p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_alignment"></a>2.3.1. Allineamento</h3></div></div></div><p>Ogni unità ha un allineamento: legale, neutrale, caotico o
liminale. Lallineamento ha effetto su come le unità si comportano nei
diversi periodi della giornata. Le unità neutrali non subiscono effetti. Le
unità legali fanno più danni durante il giorno e di meno di notte. Le unità
caotiche fanno più danno di notte e di meno di giorno. Le unità liminali
fanno meno danno sia durante la notte e sia durante il giorno.</p><p>Le due fasi «giorno» e «notte» vengono distinte in mattino, pomeriggio e
prima guardia e seconda guardia dalle posizioni del sole e della luna nel
grafico del periodo del giorno.</p><p>La tabella che segue mostra gli effetti dellora del giorno sui danni
provocati dalle unità legali, caotiche e liminali:</p><div class="table"><a id="id1338"></a><p class="title"><strong>Tabella 2.1. Ora del giorno e danno</strong></p><div class="table-contents"><table class="table" summary="Ora del giorno e danno" cellpadding="4px" style="border-collapse: collapse;border-top: 3px solid #527bbd; border-bottom: 3px solid #527bbd; "><colgroup><col align="left" /><col align="left" /><col align="left" /><col align="left" /><col align="left" /><col align="left" /></colgroup><thead><tr><th style="" align="left">
Turno
</th><th style="" align="left">
Immagine
</th><th style="" align="left">
Fase del giorno
</th><th style="" align="left">
Legale
</th><th style="" align="left">
Caotico
</th><th style="" align="left">
Liminale
</th></tr></thead><tbody><tr><td style="" align="left">
1
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/schedule-dawn.png" alt="images/schedule-dawn.png" /></span>
</td><td style="" align="left">
Alba
</td><td style="" align="left">
--
</td><td style="" align="left">
--
</td><td style="" align="left">
--
</td></tr><tr><td style="" align="left">
2
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/schedule-morning.png" alt="images/schedule-morning.png" /></span>
</td><td style="" align="left">
Giorno (mattino)
</td><td style="" align="left">
+25%
</td><td style="" align="left">
25%
</td><td style="" align="left">
25%
</td></tr><tr><td style="" align="left">
3
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/schedule-afternoon.png" alt="images/schedule-afternoon.png" /></span>
</td><td style="" align="left">
Giorno (pomeriggio)
</td><td style="" align="left">
+25%
</td><td style="" align="left">
25%
</td><td style="" align="left">
25%
</td></tr><tr><td style="" align="left">
4
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/schedule-dusk.png" alt="images/schedule-dusk.png" /></span>
</td><td style="" align="left">
Crepuscolo
</td><td style="" align="left">
--
</td><td style="" align="left">
--
</td><td style="" align="left">
--
</td></tr><tr><td style="" align="left">
5
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/schedule-firstwatch.png" alt="images/schedule-firstwatch.png" /></span>
</td><td style="" align="left">
Notte (prima guardia)
</td><td style="" align="left">
25%
</td><td style="" align="left">
+25%
</td><td style="" align="left">
25%
</td></tr><tr><td style="" align="left">
6
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/schedule-secondwatch.png" alt="images/schedule-secondwatch.png" /></span>
</td><td style="" align="left">
Notte (seconda guardia)
</td><td style="" align="left">
25%
</td><td style="" align="left">
+25%
</td><td style="" align="left">
25%
</td></tr><tr><td style="" align="left">
Speciale
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/schedule-underground.png" alt="images/schedule-underground.png" /></span>
</td><td style="" align="left">
Sottosuolo
</td><td style="" align="left">
25%
</td><td style="" align="left">
+25%
</td><td style="" align="left">
25%
</td></tr></tbody></table></div></div><br class="table-break" /><p>Ricorda che alcuni scenari sono ambientati sottoterra, dove è perennemente
notte!</p><p>Per esempio: prendiamo uno scontro tra ununità legale e una caotica che
hanno entrambe un danno base di 12. Allalba e al crepuscolo, entrambe
faranno 12 punti di danni se colpiscono. Durante il mattino o il pomeriggio,
lunità legale farà (<code class="literal">12 * 1.25</code>) cioè 15 punti, mentre
lunità caotica farà (<code class="literal">12 * 0.75</code>) cioè 9 punti. Durante la
prima o la seconda guardia, lunità legale farebbe 9 punti contro i 15
dellunità caotica.</p><p>Se combattesse ununità neutrale equivalente, farebbe sempre 12 punti di
danno indipendentemente dallora.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="traits"></a>2.3.2. Caratteristiche</h3></div></div></div><p>Le unità hanno caratteristiche che riflettono aspetti del loro carattere. La
caratteristiche vengono assegnate a caso alle unità quando sono create. La
maggior parte delle unità riceve due caratteristiche.</p><p>Le caratteristiche possibili per la maggior parte delle unità sono:</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term">
Intelligente
</span></dt><dd>
Le unità intelligenti richiede il 20% di esperienza in meno del normale per
passare di livello (i troll non hanno questa caratteristica). Le unità
intelligenti sono molto utili allinizio di una campagna dato che possono
raggiungere ai livelli superiori velocemente. Nel seguito della campagna non
sono molto utili perché lavanzamento dopo il massimo livello (ADML) non è
un cambiamento significativo quanto il passaggio di livello. Se hai diverse
unità al <span class="emphasis"><em>livello massimo</em></span>, dovresti richiamare unità con
caratteristiche più utili.
</dd><dt><span class="term">
Veloce
</span></dt><dd>
Le unità veloci hanno un punto di movimento supplementare, ma il 5% dei PF
in meno del normale. La caratteristica veloce è quella più importante
specialmente per le unità più lente come i troll o la fanteria pesante. Le
unità con la caratteristica veloce hanno una mobilità molto aumentata su
terreni accidentati, è importante tenerne conto mentre si dispiegano le
proprie forze. Inoltre le unità veloci non sono resistenti quanto le unità
senza questa caratteristica e di conseguenza sono meno adatte a mantenere le
posizioni contese.
</dd><dt><span class="term">
Resistente
</span></dt><dd>
Le unità resistenti hanno 4 PF più 1 PF per livello in più del normale. Le
unità resistenti possono essere utili in ogni fase di una campagna e questa
è una caratteristica utile per qualsiasi unità. La resistenza spesso più
utile ancora per ununità con una combinazione di pochi punti ferita, buone
difese o alte resistenze. Le unità resistenti sono utili specialmente per
resistere contro gli avversari in posizioni strategiche.
</dd><dt><span class="term">
Forte
</span></dt><dd>
Le unità forti fanno 1 danno supplementare per ogni colpo portato a segno
negli scontri ravvicinati e hanno 1 PF supplementare. Anche se è utile per
ogni unità da combattimento ravvicinato, la forza è più efficace per le
unità che hanno un numero elevato di attacchi come lelfo combattente. Le
unità forti possono essere molto utili quando un po di danno supplementare
è tutto quello che serve per trasformare un colpo che ferisce nel colpo
fatale.
</dd></dl></div><p>Ci sono anche caratteristiche che sono assegnate solo per certe unità o solo
alle unità di certe razze. Queste sono:</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term">
Agile
</span></dt><dd>
La unità agili fanno 1 danno supplementare per ogni colpo andato a segno nel
combattimento a distanza. Lagilità è una caratteristica che solo gli elfi
possiedono. Il popolo degli elfi è famoso per la sua straordinaria grazia e
la loro grande abilità con larco. Alcuni, comunque, hanno un dono naturale
che surclassa il talento dei loro cugini. Questi elfi infliggono un punto di
danno supplementare con ogni freccia.
</dd><dt><span class="term">
Impavido
</span></dt><dd>
Non soffre di un bonus negativo allattacco durante il periodo del giorno
sfavorevole (Fanteria pesante, necrofagi, troll, morti viventi).
</dd><dt><span class="term">
Selvaggio
</span></dt><dd>
Le unità selvagge ricevono soltanto il 50% del bonus difensivo quando
vengono posizionate in un villaggio, qualunque sia la natura del terreno sul
quale il villaggio stesso è edificato (Pipistrelli, Falchi).
</dd><dt><span class="term">
Sano
</span></dt><dd>
Noti per la loro vitalità, alcuni nani sono più vigorosi degli altri e
possono riposarsi anche quando si spostano. Le unità in salute hanno 1 PF
supplementare più 1 per livello più del normale e recuperano i 2 PF del
turno di riposo ad ogni turno, anche senza riposo.
</dd></dl></div><p>Ci sono anche delle caratteristiche che non vengono assegnate a caso. Queste
caratteristiche vengono assegnate da chi ha costruito lo scenario oppure in
base al tipo di unità:</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term">
Anziano
</span></dt><dd>
Le unità più vecchie possono presentare tratti di anzianità. In tal caso
ricevono un decremento di 8 PF e hanno un malus -1 sul movimento e sui danni
da combattimento a corta distanza.
</dd><dt><span class="term">
Crepuscolari
</span></dt><dd>
Le unità con caratteristiche crepuscolari hanno bisogno del 20% di
esperienza in più per avanzare di livello.
</dd><dt><span class="term">
Elementale
</span></dt><dd>
Le unità elementali non sono vive e dunque sono immuni al veleno, e nemmeno
lassorbimento o il contagio funziona su di loro. Generalmente le unità
elementali hanno solo la caratteristica <span class="emphasis"><em>elementale</em></span>.
</dd><dt><span class="term">
Leale
</span></dt><dd>
Le unità leali non hanno mantenimento. La maggior parte delle unità hanno un
costo di mantenimento alla fino di ogni turno, che è pari al suo livello. Le
unità leali non hanno questo costo. Durante le campagne, alcune unità
possono scegliere di unirsi alle forze del giocatore volontariamente. Queste
unità sono contrassegnate dalla caratteristica leali. Anche se può essere
necessario un costo per richiamarle, non hanno mai un costo di
mantenimento. Per questo motivo possono diventare preziose durante una lunga
campagna in cui si è a corto doro. Questa caratteristica non viene mai
assegnata alle unità reclutate, perciò potrebbe non essere saggio congedare
queste unità o mandarle a morte stupidamente.
</dd><dt><span class="term">
Meccanica
</span></dt><dd>
Le unità meccaniche non sono vive e dunque sono immuni al veleno, e nemmeno
lassorbimento o il contagio funziona su di loro. Generalmente le unità
meccaniche hanno solo la caratteristica <span class="emphasis"><em>meccanica</em></span>.
</dd><dt><span class="term">
Rallentata
</span></dt><dd>
Le unità grosse ed ingombranti soffrono di un malus -1 di movimento ed hanno
un 5% aggiuntivo di punti ferita.
</dd><dt><span class="term">
Non-morta
</span></dt><dd>
Le unità non-morte sono immuni al veleno, nemmeno lassorbimento o il
contagio funziona su di loro. Le unità non morte generalmente hanno solo la
caratteristica <span class="emphasis"><em>non-morto</em></span>. Dato che le unità non morte
sono i cadaveri risollevati per combattere ancora, il veleno non funziona su
di loro. Diventano perciò preziose contro gli avversari che usano il veleno
nei loro attacchi.
</dd><dt><span class="term">
Debole
</span></dt><dd>
Le unità deboli ricevono un malus -1 sui punti ferita e sui danni inflitti
con attacchi a corta distanza.
</dd></dl></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_unit_specialties"></a>2.3.3. Specialità delle unità</h3></div></div></div><p>Alcune unità hanno attacchi speciali. Sono elencati di seguito:</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term">
Attacco alle spalle
</span></dt><dd>
Durante la fase offensiva, questo attacco causa il doppio dei danni se
lunità si trova alle spalle del bersaglio e non è sotto leffetto di
abilità limitanti (esempio: trasformata in pietra).
</dd><dt><span class="term">
Furia
</span></dt><dd>
Usato sia in attacco che in difesa consente di ingaggiare un combattimento
sino alla morte di uno dei due combattenti o sino al termine del trentesimo
attacco.
</dd><dt><span class="term">
Carica
</span></dt><dd>
Quando usato nella fase offensiva, questo attacco procura il doppio del
danno al bersaglio. Lunità subirà anche il doppio dei danni dal
contrattacco del nemico.
</dd><dt><span class="term">
Assorbimento
</span></dt><dd>
Questa unità assorbe energia vitale dalla unità vicine curando se stessa per
la metà del danno procurato in attacco (arrotondato per difetto).
</dd><dt><span class="term">
Attacco improvviso
</span></dt><dd>
Questa unità colpisce sempre per prima con questo attacco, anche se si sta
difendendo.
</dd><dt><span class="term">
Magico
</span></dt><dd>
Questo attacco ha sempre una probabilità del 70% di andare a segno,
indipendentemente dalle capacità difensive dellunità attaccata.
</dd><dt><span class="term">
Tiro di precisione
</span></dt><dd>
Usato in attacco questo attacco ha almeno il 60% di probabilità di andare a
segno.
</dd><dt><span class="term">
Contagio
</span></dt><dd>
Quando ununità viene uccisa da un contagio, viene sostituita da un morto
che cammina della squadra dellunità che lha uccisa. Questo non vale per i
non-morti e per le unità nei villaggi.
</dd><dt><span class="term">
Veleno
</span></dt><dd>
Questo attacco avvelena il bersaglio. Le unità avvelenate perdono 8 PF per
ogni turno fino a che non vengono curate o ridotte a 1 PF. Il veleno non
può, da solo, uccidere ununità.
</dd><dt><span class="term">
Rallentata
</span></dt><dd>
Questo attacco rallenta lunità bersaglio fino alla fine del suo turno. Il
rallentamento dimezza il danno causato dagli attacchi e il costo per il
movimento delle unità rallentate è raddoppiato. Ununità rallentata avrà
licona di una lumaca nella barra laterale quando è selezionata.
</dd><dt><span class="term">
Pietrifica
</span></dt><dd>
Questo attacco tramuta lobiettivo in pietra. Le unità pietrificate non
possono muoversi né attaccare.
</dd><dt><span class="term">
Sciame
</span></dt><dd>
Il numero di colpi di questo attacco diminuisce quando lunità è ferita. Il
numero di colpi è proporzionale alla % di PF/PF Max che lunità
possiede. Per esempio ununità con 3/4 dei suoi massimi punti ferita
otterrebbe 3/4 del numero di colpi.
</dd></dl></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_abilities"></a>2.3.4. Abilità</h3></div></div></div><p>Alcune unità hanno abilità che hanno un effetto diretto su altre unità
oppure un effetto su come le unità interagiscono con le altre unità. Queste
abilità sono elencate di seguito:</p><div class="variablelist"><dl class="variablelist"><dt><span class="term">
Imboscata
</span></dt><dd>
Questa unità può nascondersi nelle foreste e non farsi individuare dai
nemici. Le unità nemiche non possono vedere questa unità mentre si trova in
una foresta a meno che non abbiano ununità adiacente. Lunità nemica che
scopre questa unità per prima perde immediatamente tutto il suo rimanente
spostamento.
</dd><dt><span class="term">
Occultamento
</span></dt><dd>
Questa unità può nascondersi nei villaggi (a eccezione dei villaggi
acquatici) e non farsi individuare dai nemici tranne quelli che le stanno a
fianco. Le unità nemiche non possono vedere questa unità mentre si trova in
un villaggio a meno che non abbiano ununità adiacente. Lunità nemica che
scopre questa unità per prima perde immediatamente tutto il suo rimanente
spostamento.
</dd><dt><span class="term">
Cura
</span></dt><dd>
Labilità cura permette di curare ununità avvelenata, ma questa unità non
riceve cure addizionali nel turno in cui viene curata dal veleno.
</dd><dt><span class="term">
Cibarsi
</span></dt><dd>
Creature con questa caratteristica incrementano di 1 punto ferita il loro
massimo ogni volta che uccidono una unità, sempre che questultima non sia
immune al contagio.
</dd><dt><span class="term">
Guarisce +4
</span></dt><dd>
Permette allunità di guarire, allinizio del turno, le truppe amiche
vicine. Lunità di cui si è occupata il guaritore può recuperare fino a 4 PF
per turno oppure arrestare gli effetti del veleno per quel turno. Ununità
avvelenata non può essere curata dal veleno da un guaritore e dovrà cercare
lassistenza di un villaggio o di ununità che abbia labilità "cura".
</dd><dt><span class="term">
Guarisce +8
</span></dt><dd>
Questa unità combina i rimedi delle erbe con la magia per guarire le unità
più rapidamente di quanto è normalmente possibile sul campo di
battaglia. Ununità guarita in questo modo da questo guaritore può
recuperare fino a 8 PF per turno, o interrompere leffetto del veleno per
questo turno. Una unità avvelenata non può guarire dal veleno tramite un
guaritore e deve cercare le cure di un villaggio o di ununità che cura.
</dd><dt><span class="term">
Illumina
</span></dt><dd>
Questa unità illumina larea adiacente permettendo alle unità legali di
combattere meglio e penalizzando quelle caotiche. Ciascuna unità adiacente a
essa combatterà come se fosse il tramonto quando è notte e come se fosse
giorno quando si è al tramonto.
</dd><dt><span class="term">
Comando
</span></dt><dd>
Questa unità può guidare le unità amiche che lo circondano facendole
combattere meglio. Le unità alleate di livello inferiore adiacenti a questa
unità infliggeranno più danni in battaglia. Quando ununità di un alleato
adiacente e di un livello più basso combatte, i suoi attacchi causano un
danno del 25% maggiore rispetto al proprio livello.
</dd><dt><span class="term">
Agguato notturno
</span></dt><dd>
Questa unità di notte diventa invisibile. Le unità nemiche non possono
vedere questa unità di notte a meno che non abbiano ununità
adiacente. Lunità nemica che scopre questa unità per prima perde
immediatamente tutto il suo rimanente spostamento.
</dd><dt><span class="term">
Rigenerazione
</span></dt><dd>
Lunità guarisce da sola di 8PF per turno. Se è avvelenata, sarà curata dal
veleno invece di guarire.
</dd><dt><span class="term">
Incursore
</span></dt><dd>
Questa unità è addestrata a muoversi rapidamente oltre i nemici e ignora
tutte le zone di controllo nemiche.
</dd><dt><span class="term">
Risoluta
</span></dt><dd>
Le resistenze di questunità sono raddoppiate, fino a un massimo del 50%
durante la difesa. Le vulnerabilità restano invariate.
</dd><dt><span class="term">
Sommersione
</span></dt><dd>
Questa unità può nascondersi nelle acque profonde e non farsi individuare
dai nemici. Le unità nemiche non possono vedere questa unità mentre si trova
in acque profonde a meno che non abbiano ununità adiacente. Lunità nemica
che scopre questa unità per prima perde immediatamente tutto il suo
rimanente spostamento.
</dd><dt><span class="term">
Teletrasporto
</span></dt><dd>
Questa unità può teletrasportarsi fra due villaggi alleati usando una delle
sue mosse.
</dd></dl></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_experience"></a>2.3.5. Esperienza</h3></div></div></div><p>Le unità fanno esperienza dal combattimento. Dopo aver ottenuto esperienza
sufficiente, avanzano di un livello e diventano più potenti. Lesperienza
guadagnata dipende dal livello dellunità avversaria e dallesito dello
scontro: se ununità uccide il suo avversario, riceve 8 punti esperienza per
ogni livello del nemico (4 se il nemico è di livello 0), mentre le unità che
sopravvivono a una battaglia senza uccidere i loro avversari sono
ricompensate con 1 PE per ogni livello del nemico. In altri termini:</p><div class="table"><a id="id1339"></a><p class="title"><strong>Tabella 2.2. Bonus di esperienza per luccisione o il combattimento di nemici di diversi
livelli</strong></p><div class="table-contents"><table class="table" summary="Bonus di esperienza per luccisione o il combattimento di nemici di diversi&#10;livelli" cellpadding="4px" style="border-collapse: collapse;border-top: 3px solid #527bbd; border-bottom: 3px solid #527bbd; "><colgroup><col align="left" /><col align="left" /><col align="left" /></colgroup><thead><tr><th style="" align="left">
livello del nemico
</th><th style="" align="left">
bonus di uccisione
</th><th style="" align="left">
bonus di combattimento
</th></tr></thead><tbody><tr><td style="" align="left">
0
</td><td style="" align="left">
4
</td><td style="" align="left">
0
</td></tr><tr><td style="" align="left">
1
</td><td style="" align="left">
8
</td><td style="" align="left">
1
</td></tr><tr><td style="" align="left">
2
</td><td style="" align="left">
16
</td><td style="" align="left">
2
</td></tr><tr><td style="" align="left">
3
</td><td style="" align="left">
24
</td><td style="" align="left">
3
</td></tr><tr><td style="" align="left">
4
</td><td style="" align="left">
32
</td><td style="" align="left">
4
</td></tr><tr><td style="" align="left">
5
</td><td style="" align="left">
40
</td><td style="" align="left">
5
</td></tr><tr><td style="" align="left">
6
</td><td style="" align="left">
48
</td><td style="" align="left">
6
</td></tr></tbody></table></div></div><br class="table-break" /></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="unit_recall"></a>2.3.6. Richiamare le unità</h3></div></div></div><p>Dopo che hai completato uno scenario, tutte le unità sopravvissute saranno
disponibili per essere richiamate nel prossimo scenario. Non potrai
attaccare né muovere con ununità appena reclutata o richiamata. Ununità
richiamata mantiene il livello precedente, i punti esperienza e (qualche
volta) gli oggetti magici acquisiti e arriverà con tutti i suoi punti
ferita.</p></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_moving"></a>2.4. Spostamento</h2></div></div></div><p>Se fai clic su ununità individui tutti i luoghi che potrà raggiungere nel
turno corrente oscurando tutti gli esagoni non raggiungibili (premendo i
numeri da 2 a 7 potrai individuare le caselle raggiungibili in quel numero
di turni in modo analogo). In questa modalità, spostando il cursore su una
casella individuerai il percorso che la tua unità dovrà intraprendere verso
la casella, anche il bonus difensivo che la tua unità avrà su quella casella
e, se ci vuole più di un turno, il numero di turni necessari per
arrivare. Se non vuoi muovere lunità, la modalità potrà essere cancellata
scegliendo unaltra unità (facendo clic sulla nuova unità o usando il tasto
<code class="literal">n</code> o <code class="literal">N</code> o facendo clic con il tasto
destro (Command-clic su Mac) su un qualunque punto della mappa. La <a class="link" href="#orbs" title="2.4.2. Sfere">sfera</a> sopra la barra dellenergia di ununità è un
modo veloce per sapere quali delle tue unità hanno già mosso o si possono
ancora muovere nel turno corrente.</p><p>Se decidi di muovere lunità selezionata, clicca sulla casella dove vuoi
muoverti e la tua unità si sposterà verso quel luogo. Se scegli una
destinazione che è oltre la portata dello spostamento del turno corrente,
lunità si muoverà per quanto può ed entrerà nella <span class="emphasis"><em>modalità «vai
</em></span>. In questa modalità, la tua unità si continuerà a muovere
verso la sua destinazione nei turni seguenti. Puoi facilmente annullare gli
spostamenti allinizio del tuo prossimo turno. Puoi cambiare la destinazione
di ununità scegliendo questa unità e una nuova destinazione o cliccando
ancora sullunità per annullare la <span class="emphasis"><em>modalità «vai a»</em></span>.</p><p>Se ti sposti su un villaggio che è neutrale o posseduto da un avversario, ne
prenderai il controllo e concludi lo spostamento per quella unità.</p><p>La maggior parte delle unità esercitano una zona di controllo che ha un
effetto sulle caselle che la tua unità può raggiungere e il suo
percorso. Queste limitazioni si riflettono automaticamente sul percorso che
viene mostrato per la tua unità e le caselle dove si può muovere nel turno
corrente.</p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_zone_of_control"></a>2.4.1. Zona di controllo</h3></div></div></div><p>La zona di controllo di ununità si estende sulle sei caselle immediatamente
adiacenti allunità e le unità che si muovono nella zona di controllo nemica
sono costrette a fermarsi. Le unità con labilità di incursore possono
ignorare le zone di controllo nemiche e sono in grado di attraversarle
liberamente senza essere costrette a fermarsi. Le unità di livello 0 sono
troppo deboli per generare una zona di controllo e tutte le unità possono
attraversare liberamente le caselle attorno a ununità nemica di livello 0.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="orbs"></a>2.4.2. Sfere</h3></div></div></div><p>In cima alla barra dellenergia di fianco alle unità cè una sfera. Può
essere:</p><div class="table"><a id="id1340"></a><p class="title"><strong>Tabella 2.3. Sfere</strong></p><div class="table-contents"><table class="table" summary="Sfere" cellpadding="4px" style="border-collapse: collapse;border-top: 3px solid #527bbd; border-bottom: 3px solid #527bbd; "><colgroup><col align="left" /><col align="left" /><col align="left" /></colgroup><thead><tr><th style="" align="left">
Sfera
</th><th style="" align="left">
Immagine
</th><th style="" align="left">
Descrizione
</th></tr></thead><tbody><tr><td style="" align="left">
Verde
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/orb-green.jpg" alt="Sfera verde" /></span>
</td><td style="" align="left">
Se controlli lunità e non si è mossa per questo turno
</td></tr><tr><td style="" align="left">
Gialla
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/orb-yellow.jpg" alt="Sfera gialla" /></span>
</td><td style="" align="left">
Se controlli lunità e si è mossa per questo turno, ma può muoversi ancora o
attaccare
</td></tr><tr><td style="" align="left">
Rossa
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/orb-red.jpg" alt="Sfera rossa" /></span>
</td><td style="" align="left">
Se controlli lunità ma ha usato tutte le sue mosse, oppure lutente ha
terminato il proprio turno
</td></tr><tr><td style="" align="left">
Rosso e giallo
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/orb-disengaged.png" alt="Sfera bicolore" /></span>
</td><td style="" align="left">
Se controlli lunità e ha attaccato questo turno, e potrebbe ancora muoversi
ma non attaccare di nuovo
</td></tr><tr><td style="" align="left">
Blu
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/orb-blue.jpg" alt="Sfera blu" /></span>
</td><td style="" align="left">
Se una unità è alleata, non puoi controllarla. Soltanto quando sarà il suo
turno le sfere diventeranno verdi, gialle e rosse
</td></tr><tr><td style="" align="left">
-
</td><td style="" align="left">
<span class="inlinemediaobject"><img src="images/orb-none.jpg" alt="Nessuna sfera" /></span>
</td><td style="" align="left">
Le unità nemiche non hanno nessuna sfera sopra la barra dellenergia
</td></tr></tbody></table></div></div><br class="table-break" /></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_ellipses_team_colors_and_hero_icons"></a>2.4.3. Dischetti, colori di squadra e simboli delleroe</h3></div></div></div><p>Sotto ogni unità ci sarà normalmente un dischetto colorato o base: il colore
identifica la sua squadra. Il colore della squadra viene anche evidenziato
in alcune parti degli abiti dellunità o eventualmente sulle insegne di uno
scudo.</p><p>Di solito il dischetto sarà un cerchio pieno, che apparirà come un ellisse a
causa dellangolo di visione. Qualche volta (di solito sulle unità di
livello 0), vedrai un dischetto che sembra come le pale di un elicottero;
ciò indica che lunità non ha zona di controllo.</p><p>Le unità reclutabili avranno sempre una base a forma di stella. Le altre
unità la hanno normalmente ellittica.</p><p>Alcune campagne usano una base a forma di stella e una corona dargento
sopra la banda dellenergia per indicare gli eroi (le unità che sono in
qualche modo speciali e alle quali, ad esempio, non è permesso di morire
durante il corso di uno scenario). Usarlo o meno è lasciato alle scelte
stilistiche del progettista della campagna.</p></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_fighting"></a>2.5. Combattimento</h2></div></div></div><p>Se ti muovi vicino a ununità avversaria puoi attaccarla. Clicca sulla tua
unità che è adiacente a ununità nemica e poi clicca sullavversario che
vuoi attaccare in questo modo apparirà una finestra che mostra ulteriori
scelte per il combattimento. Ogni unità ha una o più armi con cui può
attaccare. Alcune armi, come le spade, sono armi per scontri ravvicinati e
alcune armi, come gli archi, sono armi a distanza.</p><p>Se attacchi con unarma per scontri ravvicinati, lavversario potrà
contrattaccarti con larma da scontri ravvicinati. Se attacchi con unarma a
distanza, il nemico potrà replicare con la sua arma a distanza. Se un nemico
non ha unarma dello stesso tipo di quella con cui è attaccato, non potrà
contrattaccare e non ti farà alcun danno in quel combattimento.</p><p>I diversi tipi di attacco producono diversi tipi di danni e ogni arma può
portare un certo numero di colpi. Per esempio, un elfo combattente fa 5
punti di danno con la sua spada ogni volta che colpisce e può portare 4
colpi con la spada in uno scambio. Questo viene scritto come 5×4, che
vuol dire 5 danni per colpo e 4 colpi.</p><p>Ogni unità ha una probabilità di essere colpita che dipende dal terreno in
cui si trova. Per esempio, le unità nei castelli e nei villaggi hanno
probabilità più basse di essere colpite e gli elfi nella foresta hanno una
bassa probabilità di essere colpiti. Per vedere il punteggio difensivo (cioè
la probabilità di non essere colpita) di ununità, fai clic su di essa e
sposta il mouse sul terreno che ti interessa, e il punteggio difensivo verrà
mostrato come un valore percentuale mostrato nel pannello di stato, come
pure mostrato sulla casella del terreno.</p><p>Puoi avere altre informazioni, compresa la probabilità che lattaccante e il
difensore vengano uccisi, cliccando sul pulsante «Calcolo dei danni» nella
finestra di combattimento.</p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_attack_types"></a>2.5.1. Tipi di attacco</h3></div></div></div><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
<span class="strong"><strong>Lama</strong></span>: le armi con un filo tagliente,
usate per tagliare brandelli di carne da un avversario. Esempi: pugnale,
scimitarre, sciabola, artigli di drago.
</li><li class="listitem">
<span class="strong"><strong>Perfora</strong></span>: le armi appuntite sia con un
lungo manico, sia i proiettili, impiagate per perforare il corpo
dellavversario e danneggiare gli organi interni. Esempi: lance delle
fanteria o dei cavalieri, frecce.
</li><li class="listitem">
<span class="strong"><strong>Impatto</strong></span>: le armi che non hanno né un filo
tagliente né una punta, ma abbastanza pesanti da rompere le ossa di un
avversario. Esempi: mazze, bastoni, pugno di un troll.
</li><li class="listitem">
<span class="strong"><strong>Freddo</strong></span>: le armi basate sul freddo o su
proiettili ghiacciati. Esempio: londa fredda di un adepto delloscurità.
</li><li class="listitem">
<span class="strong"><strong>Fuoco</strong></span>: le armi usano il fuoco per
arrostire i nemici come polli. Esempio: lalito infuocato dei draghi.
</li><li class="listitem">
<span class="strong"><strong>Esoterico</strong></span>: Un attacco che disperde la
magia che anima zombi, spettri e altre creature non-morte. Esempio:
lattacco magico di un mago bianco.
</li></ul></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_resistance"></a>2.5.2. Resistenza</h3></div></div></div><p>Ogni unità è più o meno vulnerabile ai diversi tipi di attacchi. 6 cifre
nella descrizione di ununità indicano le forze e le debolezze dellunità
contro i 6 tipi di attacco. Una cifra della resistenza positiva indica che
lunità soffrirà meno danni da questo tipo di attacco. Una resistenza
negativa indica che lunità è particolarmente vulnerabile a questo tipo di
attacco.</p><p>Esempio: le scagli dei draghi li proteggono dalla maggior parte degli
attacchi tranne che le armi che perforano o il freddo. Le unità della
cavallerie degli uomini sono generalmente ben protette tranne che dalla
perforazione che è il loro punto debole. I non-morti sono molto resistenti
alle lame e alla perforazione, ma sono molto vulnerabili agli attacco a
impatto o a quelli arcani.</p><p>Se usi il miglior tipo di attacco contro le unità avversarie, aumenterai
considerevolmente le tue probabilità di ucciderli.</p></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_healing"></a>2.6. Guarigione</h2></div></div></div><p>Ununità può essere guarita fino a un massimo di 8 punti ferita per
turno. Ununità che non si muove né combatte si sta
<span class="emphasis"><em>riposando</em></span> e recupera 2 punti ferita. I punti ferita
recuperati con il <span class="emphasis"><em>riposo</em></span> si aggiungono ai punti ferita
recuperati con le cure perciò è possibile che ununità recuperi fino a un
massimo di 10 punti ferita per turno.</p><p>Ci sono due modi principali in cui ununità può essere curata:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Il riposo in un villaggio. Lunità recupererà 8 punti ferita per turno.
</li><li class="listitem">
Stare a fianco di unità con labilità <span class="emphasis"><em>guarisce</em></span>. Il
numero di punti guariti è specificato nella descrizione dellabilità
dellunità che può essere <span class="emphasis"><em>guarisce +4</em></span> o
<span class="emphasis"><em>guarisce +8</em></span>.
</li></ul></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_regeneration"></a>2.6.1. La rigenerazione</h3></div></div></div><p>I troll e i wose hanno labilità di curarsi da soli attraverso la
rigenerazione. Se sono feriti recupereranno 8 punti a ogni turno. Nota che
siccome qualsiasi unità può guarire di al massimo 8 punti per turno, o troll
e i wose non guadagneranno ulteriori benefici dallo stare in un villaggio o
vicino a ununità che guarisce.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_poison"></a>2.6.2. Veleno</h3></div></div></div><p>Alcuni attacchi infliggono danno da veleno. Quando succede, lunità
avvelenata subirà 8 punti di danno ad ogni turno finché non è curata. Il
veleno può essere curato riposando in un villaggio o stando a fianco di
ununità con labilità <span class="emphasis"><em>cura</em></span>. Le unità con labilità
<span class="emphasis"><em>guarisce</em></span> possono solo impedire al veleno di provocare
danni, non di curarlo. Quando il veleno viene curato lunità non recupera né
perde punti per quel turno per guarigione/avvelenamento. Ununità non può
essere guarita normalmente fino a ché non viene curata dallavvelenamento.</p><p>Altri suggerimenti sulla guarigione:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Ununità può richiedere diversi turni per guarire completamente.
</li><li class="listitem">
I guaritori (elfa sciamana, driade, fata, mago bianco, mago di luce,
paladino) guariscono tutte le unità ferita attorno a loro, perciò puoi
tenere le unità vicine alla battaglia senza perderle.
</li><li class="listitem">
I guaritori non curano le unità nemiche.
</li><li class="listitem">
I guaritori non possono curare se stessi, ma vedi il prossimo punto.
</li><li class="listitem">
Usa i guaritori in coppie, in modo che possano curarsi fra di loro se
necessario.
</li><li class="listitem">
Più guaritori di fazioni alleate diverse possono guarire la stessa unità e
accelerarne la guarigione.
</li><li class="listitem">
I troll e i wose non possono rigenerare le altre unità.
</li><li class="listitem">
I troll e i wose si curano da soli dal veleno come fa un villaggio.
</li></ul></div></div></div></div><div class="chapter"><div class="titlepage"><div><div><h1 class="title"><a id="_strategy_and_tips"></a>Capitolo 3. Strategia e suggerimenti</h1></div></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="basic_strategy"></a>3.1. Strategia di base</h2></div></div></div><p>I principi di base di combattimento ed i suggerimenti che seguono hanno lo
scopo di aiutarti a cominciare la carriera di veterano di battaglia di
Wesnoth. Gli esempi concreti fanno qualche volta riferimento alla campagna
«Lerede del trono».</p><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_don_8217_t_waste_units"></a>3.1.1. Non sprecare unità</h3></div></div></div><p>Non mandare le unità ferite a morte certa. Una volta che ununità ha perso
più della metà dei suoi punti ferita (PF), dovresti prendere in seria
considerazione lipotesi di ritirarla in un luogo sicuro e anche sistemarla
in un villaggio per guarire o affidarla alle cure di un guaritore (come le
elfe sciamane o i maghi bianchi). I guaritori sono utilissimi!</p><p>Cè una ragione pratica: ununità seriamente ferita non può resistere né
uccidere il nemico. Durante lattacco e il contrattacco, molto spesso
morirebbe. Inoltre, mandandola a morte certa, i punti esperienza accumulati
(XP) andranno persi. Reclutare un sostituto potrebbe essere impossibile
perché il comandante non si trova nella fortezza o perché i fondi sono
scarsi. Anche se tu potessi reclutare un sostituto, sarà molto spesso
lontano dal fronte della battaglia. Perciò non sprecare le tue unità.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_out_of_the_enemy_8217_s_reach"></a>3.1.2. Tienti lontano dal raggio dazione del nemico</h3></div></div></div><p>Come proteggere le unità ferite? Sono più protette tenendole al di fuori
dalla portata dellavversario. Nessun nemico potrà attaccarle se non possono
avvicinarglisi. Il prossimo paragrafo sulle zone di controllo (ZDC) farà
vedere come limitare le mosse del nemico.</p><p>Nel menu Azione, puoi scegliere «Mostra le mosse nemiche» per evidenziare le
caselle che lavversario può attualmente raggiungere. Si tiene conto delle
zone di controllo. Così, puoi controllare che la tua unità moribonda, che si
trova dietro, non possa davvero essere attaccata dato che il nemico non può
raggiungerla.</p><p>Quando gli eserciti si scontrano, vorrai essere il primo ad
attaccare. Perciò cerca di concludere lo spostamento al di là della portata
di attacco dellesercito nemico. Non potrà attaccarti ma probabilmente si
avvicinerà alla tua portata.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="zoc"></a>3.1.3. Fatti scudo con la tua zona di controllo (ZDC)</h3></div></div></div><p>Ogni unità di livello 1 o superiore mantiene una zona di controllo (ZDC) che
copre tutte e 6 le caselle adiacenti. Ciò vuol dire che una volta che il
nemico si trova in una delle sei caselle adiacenti, è costretto a fermarsi e
la sua fase di movimento termina (solo i nemici con la rara abilità di
incursori possono ignorarle).</p><p>A causa della ZDC, un nemico non può infiltrarsi tra due unità che sono
allineate da nord a sud o lungo una diagonale e che hanno esattamente 1 o 2
caselle tra di loro. Combinando queste coppie in un lungo muro o
impiegandole in diverse direzioni, puoi impedire che il nemico raggiunga una
unità ferita nelle retrovie. Prima deve sconfiggere le unità che impongono
le ZDC. Se il nemico riesce a raggiungerla a malapena, anche una sola unità
può proteggere una piccola area dietro di sé.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_maintain_a_defensive_line"></a>3.1.4. Mantieni una linea di difesa</h3></div></div></div><p>Allineando parecchie unità fianco a fianco o con al massimo una casella di
spazio tra di loro, puoi costruire una potente linea difensiva. Nota che,
dato che Wesnoth usa caselle esagonali, una «linea» est-ovest non è una
linea retta ma una curva a zig-zag. La linea nord-sud e le diagonali sono
«vere» linee.</p><p>Se il nemico arriva da un lato, può attaccare una singola unità della linea
solo con due delle sue unità alla volta. Come regola di massima, ununità
sana senza particolari debolezze può resistere a un attacco di due normali
unità nemiche dello stesso livello o inferiore senza venir uccisa.</p><p>Sfortunatamente la tua linea spesso si piega per formare un cuneo o
adattarsi al terreno. In questi angoli, tre unità nemiche possono
attaccare. Capita anche alle estremità di una linea, se la linea è troppo
corta. Usa le unità con molti punti ferita sul terreno adatto o con le
opportune resistenze per tenere questi punti deboli. È più probabile che
vengano uccise perciò impiega unità senza o con poca esperienza (XP) per
questo scopo.</p><p>Se allinei le truppe puoi anche impedire che il nemico ne circondi
qualcuna. A causa della ZDC, ununità con un avversario dietro e uno davanti
è intrappolata.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_rotate_your_troops"></a>3.1.5. Fai ruotare le truppe</h3></div></div></div><p>Quando ununità sulla linea del fronte è gravemente danneggiata puoi
spostarla al sicuro dietro la linea difensiva. Per tenere la linea,
probabilmente dovrai sostituirla con una riserva, perciò tieni un paio di
unità dietro la linea del fronte. Se hai dei guaritori, le unità ferite in
seconda linea recupereranno in fretta.</p><p>Nota che le tue unità possono attraversare le caselle che contengono le tue
stesse truppe.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_use_the_terrain"></a>3.1.6. Sfrutta il terreno</h3></div></div></div><p>Cerca di disporre le truppe in modo che attacchino da una casella con alta
difesa un avversario in una casella con un terreno basso. In questo modo, è
meno probabile che la risposta del nemico faccia danno.</p><p>Per esempio, puoi disporre i tuoi elfi appena dentro il limite di una
foresta in modo che possano attaccare gli orchi che stanno nella prateria
mentre i tuoi elfi approfitteranno delle difese della foresta.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_attacking_and_choosing_your_targets"></a>3.1.7. Attaccare e scegliere gli obiettivi</h3></div></div></div><p>Naturalmente la parte più importante della tua vittoria è attaccare e
avanzare. Uccidi o indebolisci gli avversari sulla tua strada e sposta
avanti la tua linea difensiva. Potrebbe diventare rischioso se lavversario
contrattacca nello stesso turno.</p><p>Spesso manderai parecchie unità su una singola unità nemica per finirla, ma
queste formavano la tua linea difensiva che ora è parzialmente
interrotta. Forse non importa perché sei fuori dalla portata del nemico più
vicino. Forse sì, perché hai solo indebolito un avversario molto forte che
al prossimo turno contrattaccherà. Forse un cavallerizzo potrebbe portare il
colpo fatale.</p><p>Colpire per primo è un vantaggio perché ti permette d scegliere quale unità
affrontare. Sfrutta le debolezze del nemico: per esempio, dirigi gli
attacchi a distanza contro i nemici senza attacchi a distanza. Sfrutta le
debolezze come la vulnerabilità dei cavallerizzi alla perforazione. Ma
ricorda che al loro turno contrattaccheranno, perciò potresti avere punti
deboli che il nemico sfrutterà.</p><p>Per esempio, i cavallerizzi possono efficacemente formare una linea di
difesa contro le reclute degli orchi e i cuccioli di troll perché hanno una
certa resistenza contro le lame e gli impatti. Ma i cavallerizzi possono
cadere velocemente contro gli orchi arcieri e i goblin armigeri.</p><p>Di solito è conveniente se riesci a uccidere (o quasi) lunità di fronte. Se
non sei sicuro di sconfiggere il nemico in un turno, assicurati che la tua
unità possa resistere al contrattacco o accetta la possibilità di perdere
lunità. Per resistere ai colpi del nemico del turno successivo, è spesso
saggio attaccare alla distanza che permette al nemico di farti meno danni,
piuttosto che infliggere il danno massimo al nemico.</p><p>In particolare, impiega le armi a distanza se il nemico non ne ha. Questo
riduce la quantità di danni che la tua unità incassa fintanto che quella
nemica non muore.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_time_of_day"></a>3.1.8. Periodo del giorno</h3></div></div></div><p>Ricorda che le unità legali come gli uomini combattono meglio di giorno, le
unità caotiche come gli orchi o i non-morti combattono meglio di notte e
infine le unità liminali sono più forti durante il crepuscolo. In teoria,
dovresti preferire incontrare il nemico quando sei forte mentre lui è
debole. Quando il nemico è nel suo momento forte, spesso conviene rafforzare
le tue linee e tenere una posizione difensiva favorevole. Quando il suo
momento debole sta per arrivare, la tua avanzata colpirà duro.</p><p>Per esempio, gli elfi potrebbero tenere una foresta durante un furioso
attacco notturno degli orchi e avanzare allalba. Potrai persino accorgerti
che i giocatori artificiali ritirano i propri orchi durante il giorno.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_experience_2"></a>3.1.9. Esperienza</h3></div></div></div><p>Nel corso di una campagna, è fondamentale costruire una forza esperta. Gli
scenari successivi presuppongono che tu abbia unità di livello 2 o 3 da
richiamare.</p><p>Le tue unità guadagnano più esperienza (XP) uccidendo ununità nemica (8XP
per ogni livello dellunità uccisa). Perciò, è importante che le tue unità
di livello più alto indeboliscano il nemico, ma lascino luccisione a una
unità che ha più bisogno di XP. I guaritori in particolare sono spesso
deboli in combattimento e spesso hanno bisogno di
<span class="emphasis"><em>rubare</em></span> le uccisioni in questo modo per passare di
livello.</p><p>Allinizio (quando normalmente non hai unità di alto livello), cerca di dare
la maggior parte delle uccisioni a poche unità. Ciò accelererà il loro
passaggio al secondo livello e poi potranno guidare gli altri.</p><p>Non trascurare di far fare esperienza al tuo comandante. Devi tenerlo al
sicuro, ma se lo tieni troppo nella bambagia sarà comunque di livello troppo
basso per sopravvivere ai futuri scenari.</p></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a id="_getting_the_most_fun_out_of_the_game"></a>3.2. Divertirsi il più possibile col gioco</h2></div></div></div><p>Ricordati che lidea di un gioco è di divertirsi! Ecco qualche
raccomandazione per ottenere il massimo del divertimento da parte della
squadra di sviluppo:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Pensa di giocare le campagne al livello di difficoltà «medio», specialmente
se hai altre esperienze con giochi strategici. Pensiamo che lo troverai
molto più gratificante.
</li><li class="listitem">
Non te la prendere troppo quando perdi qualche unità. La campagna è stata
progettata per permettere la perdita di qualche unità durante il tragitto.
</li><li class="listitem">
Non usare troppo le partite salvate. Una volta, Wesnoth permetteva di
salvare la partita solo alla fine di uno scenario. I salvataggi a metà
scenario sono stati aggiunti per comodità nel caso che dovessi continuare la
partita un altro giorno o per proteggerti dai crolli di sistema. Non
consigliamo di caricare e caricare le partite salvate a metà scenario solo
perché il tuo mago bianco continua a morire. Impara invece a proteggere i
maghi bianchi e a bilanciare i rischi! Questo è strategia.
</li><li class="listitem">
Se devi caricare una partita salvata, consigliamo di tornare allinizio
dello scenario, in modo che tu possa scegliere una nuova strategia che
funzioni, piuttosto che cercare semplicemente un numero casuale che ti
favorisca.
</li><li class="listitem">
Ma ricorda, lo scopo è divertirsi! Potresti avere dei gusti diversi da
quelli degli sviluppatori, perciò fa quello che trovi più divertente! Se ti
diverti a caricare una partita ogni volta che fai un errore, a cercare la
partita <span class="emphasis"><em>perfetta</em></span> in cui non perdi nessuna unità, a
tutti i costi, va avanti così!
</li></ul></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_at_the_start_of_a_scenario"></a>3.2.1. Allinizio di uno scenario</h3></div></div></div><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Per prima cosa, leggi gli obiettivi dello scenario. A volte non dovrai
uccidere i comandanti nemici; invece sarà sufficiente resistere per un certo
numero di turni o raccogliere un certo oggetto.
</li><li class="listitem">
Guarda la mappa: il terreno, la posizione del tuo comandante e di quelli
degli altri.
</li><li class="listitem">
Poi, comincia a reclutare unità. Le unità che costano poco sono utili per
assorbire la prima ondata del nemico; le unità avanzate possono poi venire
in aiuto. Le unità veloci possono venire usate come ricognitori, per
esplorare la mappa e conquistare rapidamente i villaggi.
</li></ul></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_during_the_scenario"></a>3.2.2. Durante uno scenario</h3></div></div></div><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Cerca di catturare e mantenere il controllo di tutti i villaggi possibili
per avere loro che ti danno.
</li><li class="listitem">
Tieni assieme le unità in modo che il nemico non possa attaccarle da tutti i
lati e in modo che tu possa sovrastare in numero ogni unità nemica. Allinea
le tue unità in modo che il nemico non possa attaccare le tue unità da più
di due lati.
</li><li class="listitem">
Le diverse unità hanno diversi punti di forza e di debolezza a seconda del
terreno e di chi stanno attaccando; clicca con il tasto destro e scegli
«Descrizione dellunità» per saperne di più.
</li><li class="listitem">
Puoi usare le unità di livello inferiore come carne da cannone, per
rallentare lavversario. Cioè puoi usarle per impedire al nemico di
raggiungere le tue unità importanti.
</li><li class="listitem">
Puoi provocare danni agli avversari con le unità avanzate e poi finirli con
le unità di livello inferiore per dare a loro più esperienza (e farle
finalmente avanzare al prossimo livello).
</li><li class="listitem">
Quando hai un mago bianco (progredisce da mago) o una driade (progredisce da
sciamana), mettilo in mezzo a un cerchio di unità da curare e spostalo
attraverso la mappa (anche gli sciamani possono farlo, ma non altrettanto
bene).
</li><li class="listitem">
La perdita di unità è normale, anche per le unità avanzate.
</li><li class="listitem"><p class="simpara">
Il momento del giorno è davvero importante:
</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: circle; "><li class="listitem">
le unità legali fanno più danno di giorno e meno di notte
</li><li class="listitem">
le unità caotiche fanno più danno di notte e meno di giorno
</li><li class="listitem">
ricorda di controllare sempre il periodo del giorno sul lato destro dello
schermo. Pianifica prima pensa a cosa succederà nel prossimo turno tanto
quanto a questo.
</li></ul></div></li><li class="listitem">
Alcune unità sono resistenti o vulnerabili ai diversi tipi di attacco. Le
unità a cavallo sono deboli contro gli attacchi che perforano. Il fuoco e
gli attacchi arcani distruggono i non-morti. Per vedere come ununità
resiste a un tipo di attacco, fai clic su di essa con il tasto destro,
scegli «Descrizione dellunità», poi «Resistenza». Ciò ti mostrerà quanto è
resistente ai diversi tipi di attacco.
</li></ul></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_healing_2"></a>3.2.3. Guarigione</h3></div></div></div><p>Per vincere a Battle for Wesnoth è importante mantenere le proprie unità in
salute. Quando le tue unità subiscono dei danni puoi curarle spostandole sui
villaggi o vicino a speciali unità guaritrici (per esempio lelfa sciamana e
il mago bianco). Alcune delle unità che incontrerai, per esempio i troll,
hanno labilità di guarire da soli naturalmente.</p></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_winning_a_scenario"></a>3.2.4. Vincere uno scenario</h3></div></div></div><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Le unità avanzate sono necessarie per uccidere velocemente i comandanti
nemici, e per evitare di perdere troppe unità.
</li><li class="listitem">
Più velocemente finisci uno scenario, più oro riceverai; ottieni più oro
vincendo in anticipo, piuttosto che conquistando tutti i villaggi della
mappa per i turni rimanenti.
</li><li class="listitem">
Luccisione di tutti i condottieri nemici di solito dà la vittoria
istantanea.
</li></ul></div></div><div class="section"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a id="_more_general_tips"></a>3.2.5. Trucchi di ordine generale</h3></div></div></div><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" style="list-style-type: disc; "><li class="listitem">
Dopo gli scenari massacranti (in cui vincere sarà molto dura) di solito
seguono scenari in cui puoi prendere fiato e guadagnare abbastanza
facilmente oro ed esperienza (unità avanzate).
</li><li class="listitem">
Le unità avanzate hanno un mantenimento più alto di quelle di livello più
basso (1 oro per livello), le unità leali fanno eccezione.
</li></ul></div></div></div></div></div></body></html>