compose.hlp 4.4 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132
  1. <chapter>
  2. <title>
  3. Componi
  4. </title>
  5. <summary>
  6. Con questa scelta, potete inviare messaggi a diverse persone
  7. da SquirrelMail.
  8. </summary>
  9. <description>
  10. <p>
  11. Le scelte del menu Componi vi porteranno alla pagina di composizione
  12. di un nuovo messaggio. Qui troverete diversi campi e due pulsanti.
  13. In funzione di come siete arrivati alla vista di composizione, alcuni
  14. campi potrebbero risultare già compilati.
  15. </p>
  16. </description>
  17. </chapter>
  18. <section>
  19. <title>
  20. A
  21. </title>
  22. <description>
  23. <p>
  24. Primo tra questi c'è il campo <B>A:</B> In questo campo dovrete
  25. inserire l'indirizzo email della persona o persone a cui inviare
  26. il messaggio. Potete inserire tanti indirizzi quanti volete, separati
  27. da una virgola. Eè possibile premere il pulsante "Indirizzi" per
  28. compilare automaticamente il campo. Non preoccupatevi se non dovesse
  29. essere visualizzato l'intero indirizzo.
  30. Il campo è a lunghezza fissa, ma qualsiasi cosa vi inserirete sarà usata
  31. fedelmente, anche nel caso dovesse scorrere a destra o sinistra.
  32. </p>
  33. </description>
  34. </section>
  35. <section>
  36. <title>
  37. Cc
  38. </title>
  39. <description>
  40. <p>
  41. Quindi viene il campo <B>CC:</B> CC è un'abbreviazione di <B>C</B>arbon
  42. <B>C</B>opy (copia carbone). Se volete inviare il vostro messaggio come una
  43. copia (velina) questo è il campo che fà per voi. E' possibile inserire quanti
  44. indirizzi desiderate nei campi <B>A:</B>, <B>CC:</B>, e <B>BCC:</B>.
  45. Solo le persone a cui il messaggio è diretto dovranno essere indicate nel campo
  46. <B>A:</B> mentre le persone che dovranno ricevere il messaggio come informativa
  47. saranno inserite nei campi <B>CC:</B> e <B>BCC:</B>
  48. </p>
  49. </description>
  50. </section>
  51. <section>
  52. <title>
  53. Bcc
  54. </title>
  55. <description>
  56. <p>
  57. BCC è un'abbreviazione di <B>B</B>lind <B>C</B>arbon <B>C</B>opy (copia nascosta).
  58. Usate questo campo per inserire indirizzi <I>senza</I> che i destinatari
  59. presenti nei campi <B>A:</B> o <B>CC:</B> ne conoscano l'esistenza.
  60. </p>
  61. </description>
  62. </section>
  63. <section>
  64. <title>
  65. Oggetto
  66. </title>
  67. <description>
  68. <p>
  69. Inserite la descrizione principale del messaggio, qui. Ricordate, l'email può servire
  70. a risparmiare molto tempo, ed un'accurata riga oggetto rappresenta una buona ragione.
  71. </p>
  72. </description>
  73. </section>
  74. <section>
  75. <title>
  76. Pulsante Indirizzi
  77. </title>
  78. <description>
  79. <p>
  80. Questo pulsante aprirà la rubrica indirizzi dopo la comparsa di una
  81. finestra di ricerca.
  82. Nella casella di ricerca deve essere digitato qualche cosa affinchè
  83. possa essere trovato un risultato.
  84. Se si vuole inviare un messaggio a tutti gli indirizzi presenti nella
  85. rubrica, inserite uno spazio e premete il pulsante submit.
  86. La rubrica indirizzi ha diverse funzionalità che sono spiegate nella
  87. apposita sezione. Maggiori informazioni sono disponibili nel capitolo
  88. "Indirizzi".
  89. </p>
  90. </description>
  91. </section>
  92. <section>
  93. <title>
  94. Corpo del Messaggio
  95. </title>
  96. <description>
  97. <p>
  98. La casella vuota più ampia è per l'inserimento del corpo del vostro
  99. messaggio. Se avete salvato un file contenente la vostra firma, questa
  100. apparirà automaticamente qui.
  101. </p>
  102. </description>
  103. </section>
  104. <section>
  105. <title>
  106. Allegato
  107. </title>
  108. <description>
  109. <p>
  110. Posto in basso della pagina Componi, questa caratteristica vi permette
  111. di includere un file nel vostro messaggio. Il file deve essere presente
  112. nelle <I>unità</I> della vostra macchina o della vostra rete. E' anche
  113. presente un pulsante Sfoglia cosicchè sia possibile cercare nella struttura
  114. delle vostre directory ed includere con un click il file desiderato.
  115. Alternativamente è possibile digitare direttamente nel campo, il file da allegare,
  116. con l'esatto percoro e nome. Premete semplicemente il pulsante Aggiungi per
  117. vedere apparire di seguito il file selezionato, elencato come allegato.
  118. </p>
  119. <p>
  120. Una volta che è stato inserito almeno un file in allegato, vi vedrà apparire
  121. un altro pulsante. La cancellazione di uno o più files allegati sarà possibile
  122. selezionandoli e premendo il pulsante cancella.
  123. <p>
  124. </description>
  125. </section>